top of page


2025/26


BALLOON ADVENTURES
21 SETTEMBRE 2025 ore 17.00
PASSIGNANO s/T - Rocca Medievale
di e con Fabio Lucignano, Andrea Meroni
scenografia Marta Fumagalli, Riccardo Pirovano
costumi Barbara Crimella, Antonella Vino
produzione Collettivo Clown
Cosa succede quando un palloncino prende il volo?
Tutti alzano gli occhi al cielo, qualche bambino piange ma non c’è più nulla da fare. E se il palloncino scappasse dalla mano di due clown?
Due impavidi piloti di mongolfiera intraprendono un viaggio per inseguirlo.
Arriveranno dove si trovano i palloni sfuggiti di mano, quelli scoppiati e quelli ormai sgonfi che simboleggiano i sogni. Riusciranno a riportarli a terra?
Shakespeare scriveva che “siamo fatti della stessa sostanza dei sogni”, ciò che è certo è che siamo noi a dare sostanza ai nostri sogni.
Uno spettacolo poetico e comico che insegna a vivere inseguendo i propri desideri.
GENERE: clownerie, giocoleria
ETÀ: per tutti - DURATA: 50’
PASSIGNANO s/T - Rocca Medievale
di e con Fabio Lucignano, Andrea Meroni
scenografia Marta Fumagalli, Riccardo Pirovano
costumi Barbara Crimella, Antonella Vino
produzione Collettivo Clown
Cosa succede quando un palloncino prende il volo?
Tutti alzano gli occhi al cielo, qualche bambino piange ma non c’è più nulla da fare. E se il palloncino scappasse dalla mano di due clown?
Due impavidi piloti di mongolfiera intraprendono un viaggio per inseguirlo.
Arriveranno dove si trovano i palloni sfuggiti di mano, quelli scoppiati e quelli ormai sgonfi che simboleggiano i sogni. Riusciranno a riportarli a terra?
Shakespeare scriveva che “siamo fatti della stessa sostanza dei sogni”, ciò che è certo è che siamo noi a dare sostanza ai nostri sogni.
Uno spettacolo poetico e comico che insegna a vivere inseguendo i propri desideri.
GENERE: clownerie, giocoleria
ETÀ: per tutti - DURATA: 50’

LE NID (il nido)
12 OTTOBRE 2025 ore 17.00
PANICALE - Teatro Cesare Caporali
di e con Consuelo Ghiretti, Francesca Grisenti
pupazzi Ilaria Comisso
scene e luci Donatello Galloni
voce Alberto Branca
produzione Progetto g.g.
All’inizio c’è una casa bianca, luogo di sicurezze, dove nulla di storto può accadere.
Ma un giorno arriva chi non si aspetta, un “altro” fuori dagli schemi, che toglie certezze ma che è anche novità e magia.
Porta con sé in dono uno strano uovo. Da custodire, da curare, da proteggere e da aspettare. Insieme.
E poco importa se dall’uovo non uscirà un piccolo e delicato uccellino, ma un grande drago sgraziato dagli occhi oro. L’incontro tra due mondi diversi diventa occasione di scoperta e di scambio.
E nello scambio si può insegnare e anche imparare, si può crescere, rinnovarsi e stupirsi della vita nuova e magica che arriva.
GENERE: teatro d’attore e di figura
ETÀ: dai 0 ai 6 anni - DURATA: 45’
PANICALE - Teatro Cesare Caporali
di e con Consuelo Ghiretti, Francesca Grisenti
pupazzi Ilaria Comisso
scene e luci Donatello Galloni
voce Alberto Branca
produzione Progetto g.g.
All’inizio c’è una casa bianca, luogo di sicurezze, dove nulla di storto può accadere.
Ma un giorno arriva chi non si aspetta, un “altro” fuori dagli schemi, che toglie certezze ma che è anche novità e magia.
Porta con sé in dono uno strano uovo. Da custodire, da curare, da proteggere e da aspettare. Insieme.
E poco importa se dall’uovo non uscirà un piccolo e delicato uccellino, ma un grande drago sgraziato dagli occhi oro. L’incontro tra due mondi diversi diventa occasione di scoperta e di scambio.
E nello scambio si può insegnare e anche imparare, si può crescere, rinnovarsi e stupirsi della vita nuova e magica che arriva.
GENERE: teatro d’attore e di figura
ETÀ: dai 0 ai 6 anni - DURATA: 45’

PORTE À FAUX, uno spettacolo incredibilmente clownesco
25 OTTOBRE 2025 ore 21.00
26 OTTOBRE 2025 ore 17:00
SANT'ARCANGELO - Area Sagra Campo Sportivo
con Luca Lombardi, Andrea Camatarri, Jean-David L’Hoste-Lehnherr
scenografia Luca Lombardi, Jean-David L’Hoste-Lehnherr
produzione Theatre Circulaire
Essere in Porte-à-faux: Trovarsi in una situazione instabile. Un’opera contemporanea per due clown, un musicista e parecchie porte. Un’ora eccentrica in bilico tra circo, teatro e musica dal vivo; un assurdo viaggio in traballante equilibrio.
Uno spettacolo comico, clownesco, che si diffonde tra il pubblico con un tocco di poesia e di genialità.
Una spirale di situazioni improbabili, dove ciò che sembra chiaro si confonde e ciò che è assurdo diventa stranamente familiare. Uno spettacolo che comincia prima che inizi e finisce quando anche l’ultima certezza cade.
POSTI LIMITATI - PRENOTAZIONE CONSIGLIATA
GENERE: acrobatica, circo, teatro, musica dal vivo
ETÁ: per tutti, dai 4 anni - DURATA: 65’
26 OTTOBRE 2025 ore 17:00
SANT'ARCANGELO - Area Sagra Campo Sportivo
con Luca Lombardi, Andrea Camatarri, Jean-David L’Hoste-Lehnherr
scenografia Luca Lombardi, Jean-David L’Hoste-Lehnherr
produzione Theatre Circulaire
Essere in Porte-à-faux: Trovarsi in una situazione instabile. Un’opera contemporanea per due clown, un musicista e parecchie porte. Un’ora eccentrica in bilico tra circo, teatro e musica dal vivo; un assurdo viaggio in traballante equilibrio.
Uno spettacolo comico, clownesco, che si diffonde tra il pubblico con un tocco di poesia e di genialità.
Una spirale di situazioni improbabili, dove ciò che sembra chiaro si confonde e ciò che è assurdo diventa stranamente familiare. Uno spettacolo che comincia prima che inizi e finisce quando anche l’ultima certezza cade.
POSTI LIMITATI - PRENOTAZIONE CONSIGLIATA
GENERE: acrobatica, circo, teatro, musica dal vivo
ETÁ: per tutti, dai 4 anni - DURATA: 65’

SEGGIOLINE
9 NOVEMB8RE 2025 ore 17.00
TUORO s/T - Teatro dell'Accademia
di e con Michele Beltrami, Paola Cannizzaro
consulenza drammaturgica Silvano Antonelli
regia Michele Beltrami
produzione Teatro Telaio
Lui è molto ordinato. Costruisce sedie per stare seduti, fermi, composti.
Lei è un vulcano di fantasia, col suo sacchetto pieno di strane cose.
E queste cose servono a completare, a fare crescere e diventare grandi.
Un viaggio tra emozioni che nascono dall’incontro di due persone che sembrano distanti ma che hanno bisogno l’una dell’altra. È così che i due personaggi inizieranno a trasformare le sedie che hanno intorno e a trasformarsi, a scoprire di non essere lontani e che l’altro può avere un pezzo di ciò che a noi manca.
Il mondo è pieno di sorprese e di incontri inaspettati. Dove c’è un io e un tu, qualcosa di bello e inatteso può nascere.
GENERE: teatro d’attore non verbale, clownerie
ETÁ: dai 3 anni - DURATA: 45’
TUORO s/T - Teatro dell'Accademia
di e con Michele Beltrami, Paola Cannizzaro
consulenza drammaturgica Silvano Antonelli
regia Michele Beltrami
produzione Teatro Telaio
Lui è molto ordinato. Costruisce sedie per stare seduti, fermi, composti.
Lei è un vulcano di fantasia, col suo sacchetto pieno di strane cose.
E queste cose servono a completare, a fare crescere e diventare grandi.
Un viaggio tra emozioni che nascono dall’incontro di due persone che sembrano distanti ma che hanno bisogno l’una dell’altra. È così che i due personaggi inizieranno a trasformare le sedie che hanno intorno e a trasformarsi, a scoprire di non essere lontani e che l’altro può avere un pezzo di ciò che a noi manca.
Il mondo è pieno di sorprese e di incontri inaspettati. Dove c’è un io e un tu, qualcosa di bello e inatteso può nascere.
GENERE: teatro d’attore non verbale, clownerie
ETÁ: dai 3 anni - DURATA: 45’

ONCE UPON A TIME, museo della fiaba
16 NOVEMBRE 2025 ore 17.00
CASTIGLIONE DEL LAGO - Palazzo della Corgna, sala del Teatro
di Emanuela Dall’Aglio
collaborazione artistica Veronica Pastorino
in collaborazione con Associazione Micro Macro
con Emanuela Dall’aglio, Riccardo Paltenghi/Angela Forti
La scienziata, Prof.ssa Gallina Cicova, gira il mondo introducendosi nelle fiabe quando sono finite per non disturbare. Raccoglie, racconta e illustra i reperti che trova, per poi custodirli nel suo insolito museo.
Questa instancabile ricercatrice di fiabe conduce i bambini in un’esperienza in cui possono sperimentare e toccare in prima persona gli oggetti chiave delle storie, per averne memoria sensoriale mentre le fiabe vengono narrate.
Sono cimeli, oggetti, tracce e profumi appartenenti ad alcune delle più note fiabe e favole della tradizione; una scarpa di strega, i sassolini per non perdersi nel bosco, la mela avvelenata di Biancaneve e tanti altri.
GENERE: teatro d’attore
ETÁ: dai 4 anni- DURATA: 50’
CASTIGLIONE DEL LAGO - Palazzo della Corgna, sala del Teatro
di Emanuela Dall’Aglio
collaborazione artistica Veronica Pastorino
in collaborazione con Associazione Micro Macro
con Emanuela Dall’aglio, Riccardo Paltenghi/Angela Forti
La scienziata, Prof.ssa Gallina Cicova, gira il mondo introducendosi nelle fiabe quando sono finite per non disturbare. Raccoglie, racconta e illustra i reperti che trova, per poi custodirli nel suo insolito museo.
Questa instancabile ricercatrice di fiabe conduce i bambini in un’esperienza in cui possono sperimentare e toccare in prima persona gli oggetti chiave delle storie, per averne memoria sensoriale mentre le fiabe vengono narrate.
Sono cimeli, oggetti, tracce e profumi appartenenti ad alcune delle più note fiabe e favole della tradizione; una scarpa di strega, i sassolini per non perdersi nel bosco, la mela avvelenata di Biancaneve e tanti altri.
GENERE: teatro d’attore
ETÁ: dai 4 anni- DURATA: 50’

TUTTO CAMBIA, il bruco e la farfalla e altri racconti
23 NOVEMBRE 2025 ore 17.00
MAGIONE - Teatro Mengoni
regia e drammaturgia Marco Ferro
con Deniz Azhar Azari
sagome Nicoletta Garioni, Federica Ferrari
cura dei movimenti e dell’animazione Valeria Sacco
produzione Teatro Gioco Vita
Grazie a un linguaggio semplice e poetico seguiamo le vicende di un piccolo essere attraverso i suoi continui mutamenti, ora naturali, ora fantastici.
Così come il bruco diventa farfalla e la ghianda si trasforma in quercia, una giovane ragazza per salvare se stessa può, improvvisamente, tramutarsi in pianta.
Lo spettacolo ci conduce nello stupefacente mondo della Metamorfosi traendo ispirazione sia da racconti classici – come l’opera omonima di Ovidio – sia da opere moderne e scientifiche. Mito e realtà si intrecciano mostrando come tutto ciò che ci circonda, compresi noi stessi, sia in lungo e costante cambiamento e come ogni “metamorfosi” porti con sé una nuova, grande, opportunità.
GENERE: teatro d’ombre e d’attore
ETÀ: dai 4 anni - DURATA: 50’
MAGIONE - Teatro Mengoni
regia e drammaturgia Marco Ferro
con Deniz Azhar Azari
sagome Nicoletta Garioni, Federica Ferrari
cura dei movimenti e dell’animazione Valeria Sacco
produzione Teatro Gioco Vita
Grazie a un linguaggio semplice e poetico seguiamo le vicende di un piccolo essere attraverso i suoi continui mutamenti, ora naturali, ora fantastici.
Così come il bruco diventa farfalla e la ghianda si trasforma in quercia, una giovane ragazza per salvare se stessa può, improvvisamente, tramutarsi in pianta.
Lo spettacolo ci conduce nello stupefacente mondo della Metamorfosi traendo ispirazione sia da racconti classici – come l’opera omonima di Ovidio – sia da opere moderne e scientifiche. Mito e realtà si intrecciano mostrando come tutto ciò che ci circonda, compresi noi stessi, sia in lungo e costante cambiamento e come ogni “metamorfosi” porti con sé una nuova, grande, opportunità.
GENERE: teatro d’ombre e d’attore
ETÀ: dai 4 anni - DURATA: 50’

L'ANATROCCOLO
13 DICEMBRE 2025 ore 17.00
PACIANO - Teatro Ex Cinema
con Enrico De Meo
scenografia e oggetti di scena Ayumi Makita
drammaturgia Enrico De Meo
regia Michele Fiocchi
produzione Panedentiteatro
Un viaggiatore arriva vicino ad uno stagno ed assiste al miracolo della primavera, al risveglio della natura e alla nascita di una cova di anatre... Ma nel nido c’è un uovo più grande... Il pulcino che ne esce è diverso dagli altri… non sa chi è, non conosce cosa sa fare e nemmeno dove deve andare. Le stagioni passano e alla primavera successiva il piccolo trova finalmente il suo posto nel mondo.
Uno spettacolo semplice, coinvolgente e pieno di immagini che, anche grazie alla scenografia pop up e agli origami, racconta ai piccoli e ai piccolissimi una storia classica come è quella del brutto anatroccolo.
POSTI LIMITATI - PRENOTAZIONE CONSIGLIATA
GENERE: narrazione, teatro di figura
ETÀ: dai 2 anni - DURATA: 30’
post-spettacolo: laboratorio di origami con Ayumi
PACIANO - Teatro Ex Cinema
con Enrico De Meo
scenografia e oggetti di scena Ayumi Makita
drammaturgia Enrico De Meo
regia Michele Fiocchi
produzione Panedentiteatro
Un viaggiatore arriva vicino ad uno stagno ed assiste al miracolo della primavera, al risveglio della natura e alla nascita di una cova di anatre... Ma nel nido c’è un uovo più grande... Il pulcino che ne esce è diverso dagli altri… non sa chi è, non conosce cosa sa fare e nemmeno dove deve andare. Le stagioni passano e alla primavera successiva il piccolo trova finalmente il suo posto nel mondo.
Uno spettacolo semplice, coinvolgente e pieno di immagini che, anche grazie alla scenografia pop up e agli origami, racconta ai piccoli e ai piccolissimi una storia classica come è quella del brutto anatroccolo.
POSTI LIMITATI - PRENOTAZIONE CONSIGLIATA
GENERE: narrazione, teatro di figura
ETÀ: dai 2 anni - DURATA: 30’
post-spettacolo: laboratorio di origami con Ayumi

PRENDERE IL VOLO
4 GENNAIO 2026 ore 17.00
MAGIONE - Teatro Mengoni
dall'omonimo libro di Marina Marinelli e Silvia Molinari © Topipittori 2020
con Miriam Costamagna
sagome e figure Gabriele Genova da Silvia Molinari
scene e luci Andrea Lopez Nunes
di Enrica Carini, Andrea Lopez Nunes
produzione Drogheria Rebelot, FTRG
Lo spettacolo nasce con il desiderio di raccontare la connessione che è possibile instaurare con gli altri esseri viventi sentendosi parte della stessa natura. Prendersi cura di chi ha bisogno d’aiuto, di ciò che ci circonda, riflette la cura e la crescita di noi stessi. Zazì è una giovane artista, fin da bambina, per vocazione, accoglie gli uccellini caduti dal nido e li aiuta a prendere il volo. Attraverso le storie degli uccellini che via via incontrerà, imparerà il significato dell’essere diversi ma anche unici, il saper lasciare andare senza tenere in gabbia, il valore della libertà e della fiducia nell’altro.
GENERE: teatro di figura, teatro d’ombra, teatro d’attore - ETÀ: dai 4 anni - DURATA: 50’
MAGIONE - Teatro Mengoni
dall'omonimo libro di Marina Marinelli e Silvia Molinari © Topipittori 2020
con Miriam Costamagna
sagome e figure Gabriele Genova da Silvia Molinari
scene e luci Andrea Lopez Nunes
di Enrica Carini, Andrea Lopez Nunes
produzione Drogheria Rebelot, FTRG
Lo spettacolo nasce con il desiderio di raccontare la connessione che è possibile instaurare con gli altri esseri viventi sentendosi parte della stessa natura. Prendersi cura di chi ha bisogno d’aiuto, di ciò che ci circonda, riflette la cura e la crescita di noi stessi. Zazì è una giovane artista, fin da bambina, per vocazione, accoglie gli uccellini caduti dal nido e li aiuta a prendere il volo. Attraverso le storie degli uccellini che via via incontrerà, imparerà il significato dell’essere diversi ma anche unici, il saper lasciare andare senza tenere in gabbia, il valore della libertà e della fiducia nell’altro.
GENERE: teatro di figura, teatro d’ombra, teatro d’attore - ETÀ: dai 4 anni - DURATA: 50’

TANA
18 GENNAIO 2026 ore 17.00
MOIANO - Salone delle feste
con Valentina Sechi, Giulia Vacca
coreografie Sara Campinoti, V. Sechi, G. Vacca
ingegnere informatico Rossano Monti
visual design Elsa Mersi
produzione TPO/Sardegna Teatro/Fuorimargine
Una casa da costruire, da abitare, un posto dove nascondersi o semplicemente giocare. Il bruco, l’orso, la chiocciola diventano così dei modelli da imitare. Con il linguaggio della danza e il supporto di sculture di stoffa due personaggi in scena ricercano la loro possibile “tana” per affrontare in sicurezza il buio della notte, il freddo, la pioggia, il sole. Alla fine lo spazio scenico si apre all’interazione del pubblico, diventando il luogo dove i bambini e le bambine possono sperimentare e sperimentarsi, esplorare le forme e i suoni messi in gioco per loro. A questo momento di scoperta anche lo spettatore adulto è chiamato a partecipare al gioco.
POSTI LIMITATI - PRENOTAZIONE CONSIGLIATA
GENERE: teatro danza, teatro tattile e immersivo
ETÀ: 1-6 anni- DURATA: 40’
MOIANO - Salone delle feste
con Valentina Sechi, Giulia Vacca
coreografie Sara Campinoti, V. Sechi, G. Vacca
ingegnere informatico Rossano Monti
visual design Elsa Mersi
produzione TPO/Sardegna Teatro/Fuorimargine
Una casa da costruire, da abitare, un posto dove nascondersi o semplicemente giocare. Il bruco, l’orso, la chiocciola diventano così dei modelli da imitare. Con il linguaggio della danza e il supporto di sculture di stoffa due personaggi in scena ricercano la loro possibile “tana” per affrontare in sicurezza il buio della notte, il freddo, la pioggia, il sole. Alla fine lo spazio scenico si apre all’interazione del pubblico, diventando il luogo dove i bambini e le bambine possono sperimentare e sperimentarsi, esplorare le forme e i suoni messi in gioco per loro. A questo momento di scoperta anche lo spettatore adulto è chiamato a partecipare al gioco.
POSTI LIMITATI - PRENOTAZIONE CONSIGLIATA
GENERE: teatro danza, teatro tattile e immersivo
ETÀ: 1-6 anni- DURATA: 40’

BULLY
24 GENNAIO 2026 ore 17.00
PIEGARO - Sala Arci
di Giuseppe Di Bello
con Enrico De Meo
musica dal vivo Emanuele Ragni
produzione compagnia Panedentiteatro
Lo spettacolo trae ispirazione da “Il dito magico” di Roald Dahl e porta a riflettere sui propri comportamenti nei confronti degli altri. E’ la storia di un bambino con uno straordinario potere. Dal suo dito indice, quando le persone lo fanno arrabbiare, si sprigiona una specie di lampo, una sorta di “giustizia” che si abbatte sul colpevole trasformandolo e costringendolo a vivere situazioni bizzarre e imbarazzanti. Se assiste ad ingiustizie o ne è lui stesso vittima, oplà, il suo dito magico si accende e colpisce. Un finale a sorpresa farà crescere in tutti, la consapevolezza che per combattere il bullismo non c’è alcun bisogno della magia.
GENERE: teatro d’attore
ETÀ: dai 7 anni
DURATA: 50’
PIEGARO - Sala Arci
di Giuseppe Di Bello
con Enrico De Meo
musica dal vivo Emanuele Ragni
produzione compagnia Panedentiteatro
Lo spettacolo trae ispirazione da “Il dito magico” di Roald Dahl e porta a riflettere sui propri comportamenti nei confronti degli altri. E’ la storia di un bambino con uno straordinario potere. Dal suo dito indice, quando le persone lo fanno arrabbiare, si sprigiona una specie di lampo, una sorta di “giustizia” che si abbatte sul colpevole trasformandolo e costringendolo a vivere situazioni bizzarre e imbarazzanti. Se assiste ad ingiustizie o ne è lui stesso vittima, oplà, il suo dito magico si accende e colpisce. Un finale a sorpresa farà crescere in tutti, la consapevolezza che per combattere il bullismo non c’è alcun bisogno della magia.
GENERE: teatro d’attore
ETÀ: dai 7 anni
DURATA: 50’

LE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE del Orso Nicola, del ragnetto Eugenio e del moscerino che voleva vedere il mondo e che rese tutti felici
8 FEBBRAIO 2026 ore 17.00
MAGIONE - Teatro Mengoni
di Annalisa Arione, Dario de Falco
con Annalisa Arione, Alberto Branca, Dario de Falco
produzione Compagnia Arione De Falco
Premio Eolo Awards 2025 migliore drammaturgia
Cosa ci fanno un enorme orso e un colorato ragnetto nella stessa casa? Semplice, si prendono cura l’uno dell’altro! Tra una chiacchiera prima di addormentarsi e una deliziosa cena cucinata insieme la vita passa tranquilla, ma improvvisamente entra nella loro vita un moscerino entusiasta che darà inizio a una vera rivoluzione. La storia insegna a superare la diffidenza, ad abbracciare le differenze e ad affrontare con curiosità e coraggio le avventure che la vita ci mette davanti.
Racconta l’incontro con l’altro che, se unito all’ascolto e all’empatia, arricchisce di consapevolezza, complessità e nuovi punti di vista il proprio orizzonte.
GENERE: teatro d’attore - ETÀ: dai 5 anni - DURATA: 50’
MAGIONE - Teatro Mengoni
di Annalisa Arione, Dario de Falco
con Annalisa Arione, Alberto Branca, Dario de Falco
produzione Compagnia Arione De Falco
Premio Eolo Awards 2025 migliore drammaturgia
Cosa ci fanno un enorme orso e un colorato ragnetto nella stessa casa? Semplice, si prendono cura l’uno dell’altro! Tra una chiacchiera prima di addormentarsi e una deliziosa cena cucinata insieme la vita passa tranquilla, ma improvvisamente entra nella loro vita un moscerino entusiasta che darà inizio a una vera rivoluzione. La storia insegna a superare la diffidenza, ad abbracciare le differenze e ad affrontare con curiosità e coraggio le avventure che la vita ci mette davanti.
Racconta l’incontro con l’altro che, se unito all’ascolto e all’empatia, arricchisce di consapevolezza, complessità e nuovi punti di vista il proprio orizzonte.
GENERE: teatro d’attore - ETÀ: dai 5 anni - DURATA: 50’

CIURMA! PENDAGLI DA FORCA
1 MARZO 2026 ore 17.00
MUGNANO - Sala S.O.M.S.
di e con Francesco Bianchi, Silvio Impegnoso, Arianna Primavera
ideazione Sea Dogs Plus
produzione Fontemaggiore
Menzione speciale Premio Scenario infanzia 2024
Silvio e Francesco da grandi volevano diventare pirati ma crescendo non hanno realizzato nessuno dei loro desideri. Un giorno nelle loro vite irrompe un pappagallo parlante che dà loro una seconda possibilità per vivere le avventure sognate. Insieme diventano una improbabile ciurma di pirati in cerca del tesoro di una mappa trafugata. Con coraggio, spirito di gruppo, gusto per l’avventura e tutti i valori della pirateria, riusciranno a scovare il tesoro e a riscattare i sogni d’infanzia perduti. Indizio dopo indizio, si avvicineranno al tesoro con l’anticonformismo, il gusto per la libertà e quel pizzico di spavalderia propri dei veri pirati.
GENERE: teatro d’attore
ETÁ: dai 5 anni - DURATA: 50’
MUGNANO - Sala S.O.M.S.
di e con Francesco Bianchi, Silvio Impegnoso, Arianna Primavera
ideazione Sea Dogs Plus
produzione Fontemaggiore
Menzione speciale Premio Scenario infanzia 2024
Silvio e Francesco da grandi volevano diventare pirati ma crescendo non hanno realizzato nessuno dei loro desideri. Un giorno nelle loro vite irrompe un pappagallo parlante che dà loro una seconda possibilità per vivere le avventure sognate. Insieme diventano una improbabile ciurma di pirati in cerca del tesoro di una mappa trafugata. Con coraggio, spirito di gruppo, gusto per l’avventura e tutti i valori della pirateria, riusciranno a scovare il tesoro e a riscattare i sogni d’infanzia perduti. Indizio dopo indizio, si avvicineranno al tesoro con l’anticonformismo, il gusto per la libertà e quel pizzico di spavalderia propri dei veri pirati.
GENERE: teatro d’attore
ETÁ: dai 5 anni - DURATA: 50’
bottom of page

