top of page


info e prenotazioni: messaggio WhatsApp al 347/5210600

HANSEL & GRETEL - 24 settembre 2023 - ore 17:00
MAGIONE
Parco Torre dei Lambardi
HANSEL & GRETEL
Intrecci Teatrali
con Andrea Gosetti, Massimo Testa
di Andrea Gosetti
Una camminata nel parco, un viaggio multisensoriale doppio, dove adulti e bambini, pur partecipando alla stessa storia, ne vivranno aspetti diversi. Un gioco per i bambini e un percorso introspettivo sul valore di educante per i grandi, perché le fiabe hanno sempre un doppio risvolto e significato. Il pubblico prenderà parte ad un percorso in cuffia diviso su due canali di ascolto, il canale per i bambini e il canale per i grandi. La storia sarà sempre la stessa, ma i risvolti saranno diversi.
“Buongiorno, ben arrivati. Oggi vivrete un viaggio particolare, ciò che sentirete voi non lo sentiranno i vostri bambini…”
ETÁ dai 4 anni
GENERE animazione teatrale, interazione spettatore con narrazione in cuffia e oggetti
DURATA 30 o 40'
SPETTACOLO A POSTI LIMITATI - PRENOTAZIONE CONSIGLIATA AL 347/5210600
Parco Torre dei Lambardi
HANSEL & GRETEL
Intrecci Teatrali
con Andrea Gosetti, Massimo Testa
di Andrea Gosetti
Una camminata nel parco, un viaggio multisensoriale doppio, dove adulti e bambini, pur partecipando alla stessa storia, ne vivranno aspetti diversi. Un gioco per i bambini e un percorso introspettivo sul valore di educante per i grandi, perché le fiabe hanno sempre un doppio risvolto e significato. Il pubblico prenderà parte ad un percorso in cuffia diviso su due canali di ascolto, il canale per i bambini e il canale per i grandi. La storia sarà sempre la stessa, ma i risvolti saranno diversi.
“Buongiorno, ben arrivati. Oggi vivrete un viaggio particolare, ciò che sentirete voi non lo sentiranno i vostri bambini…”
ETÁ dai 4 anni
GENERE animazione teatrale, interazione spettatore con narrazione in cuffia e oggetti
DURATA 30 o 40'
SPETTACOLO A POSTI LIMITATI - PRENOTAZIONE CONSIGLIATA AL 347/5210600

IL BAMBINO E LA FORMICA - 8 ottobre 2023 - ore 17:00
MAGIONE
Teatro Mengoni
IL BAMBINO E LA FORMICA
Fontemaggiore
con Giulia Zeetti, Andrea Volpi
muppets e supervisione ai movimenti scenici Marco Lucci
composizioni musicali e suono Gianfranco De Franco
dramaturg Giuseppe Albert Montalto
di Massimiliano Burini, Giuseppe Albert Montalto
Ayo è un bambino che non ha mai visto il sole, infatti lavora nel “Formicaio”, una miniera del Congo.
Un giorno durante il lavoro una frana improvvisa lo blocca sotto terra.
Mentre aspetta i soccorsi fa un incontro incredibile e imprevedibile con Undici, una formica burbera ma dal cuore gentile. Superata la sua diffidenza verso i bambini, Undici decide di aiutare Ayo ad uscire di lì.
Inizia così un viaggio verso l’alto, verso la conoscenza di se stessi e verso la consapevolezza del loro posto nel mondo, imparando l’uno dall’altro che la vita è un sogno da rincorrere.
Una favola che ci ricorda che il lavoro non è una peculiarità dei bambini e che i bambini devono sognare, giocare, poter immaginare il mondo e quello che non c'è.
ETÁ dai 5 anni
GENERE teatro di figura e d'attore
DURATA 50'
Teatro Mengoni
IL BAMBINO E LA FORMICA
Fontemaggiore
con Giulia Zeetti, Andrea Volpi
muppets e supervisione ai movimenti scenici Marco Lucci
composizioni musicali e suono Gianfranco De Franco
dramaturg Giuseppe Albert Montalto
di Massimiliano Burini, Giuseppe Albert Montalto
Ayo è un bambino che non ha mai visto il sole, infatti lavora nel “Formicaio”, una miniera del Congo.
Un giorno durante il lavoro una frana improvvisa lo blocca sotto terra.
Mentre aspetta i soccorsi fa un incontro incredibile e imprevedibile con Undici, una formica burbera ma dal cuore gentile. Superata la sua diffidenza verso i bambini, Undici decide di aiutare Ayo ad uscire di lì.
Inizia così un viaggio verso l’alto, verso la conoscenza di se stessi e verso la consapevolezza del loro posto nel mondo, imparando l’uno dall’altro che la vita è un sogno da rincorrere.
Una favola che ci ricorda che il lavoro non è una peculiarità dei bambini e che i bambini devono sognare, giocare, poter immaginare il mondo e quello che non c'è.
ETÁ dai 5 anni
GENERE teatro di figura e d'attore
DURATA 50'

TOMA E CAROLINA - 15 ottobre 2023 - ore 17:00
MAGIONE
Teatro Mengoni
TOMA E CAROLINA
Anfiteatro/Unoteatro Progetto Piattaforma
con Marco Continanza
di Giuseppe di Bello
Tomaso è un bambino solitario; ama il western e gli altri lo prendono in giro perché quello è un gioco ormai superato, ma quella passione è tutto ciò che gli resta di suo padre. Un giorno, mentre guarda un vecchio cartone di cowboy, il televisore smette di funzionare. Arrabbiato, decide di uscire di casa; lì incontra Carolina, una bambina con la quale instaura una grande amicizia.
Una riflessione sulla solitudine che comporta il rapporto univoco ed implosivo tra un bambino e un dispositivo elettronico, un percorso per recuperare la dimensione della vita emotiva attraverso l’incontro con l’altro, che genera la riscoperta di un sé fatto di corpo e di mente, che pensa e immagina. Facoltà fondamentali per una vita individuale e sociale di cui essere artefici.
ETÁ dai 6 anni
GENERE teatro d'attore
DURATA 50'
Teatro Mengoni
TOMA E CAROLINA
Anfiteatro/Unoteatro Progetto Piattaforma
con Marco Continanza
di Giuseppe di Bello
Tomaso è un bambino solitario; ama il western e gli altri lo prendono in giro perché quello è un gioco ormai superato, ma quella passione è tutto ciò che gli resta di suo padre. Un giorno, mentre guarda un vecchio cartone di cowboy, il televisore smette di funzionare. Arrabbiato, decide di uscire di casa; lì incontra Carolina, una bambina con la quale instaura una grande amicizia.
Una riflessione sulla solitudine che comporta il rapporto univoco ed implosivo tra un bambino e un dispositivo elettronico, un percorso per recuperare la dimensione della vita emotiva attraverso l’incontro con l’altro, che genera la riscoperta di un sé fatto di corpo e di mente, che pensa e immagina. Facoltà fondamentali per una vita individuale e sociale di cui essere artefici.
ETÁ dai 6 anni
GENERE teatro d'attore
DURATA 50'

FELICIA - 03 dicembre 2023 - ore 17:00
MAGIONE
Teatro Mengoni
FELICIA
Quintoequilibrio / Teatro Evento
drammaturgia Stefania Ventura, Quinzio Quiescenti
con Stefania Ventura
regia e scene Quinzio Quiescenti
luci Gabriele Gugliara
marionetta ibrida e pupazzi Giorgia Goldoni
Sul limitar di un bosco viveva una strega potentissima che era sempre di pessimo umore... non aveva mai provato felicità in vita sua. Per provarla, la rubava a chiunque le capitasse a tiro, la catturava in un lampo con i suoi artigli e la intrecciava stretta nei suoi capelli. Ma l'indomani la felicità era sbiadita e così la strega ritornava triste. Finché una notte gli animali del bosco, stanchi di vivere nella paura e nella tristezza, si riunirono per cercare un drastico rimedio…
Che cos’è la felicità? Come la si afferra? Quanto dura?
La felicità è qualcosa di inafferrabile, una sensazione che si percepisce individualmente ma che, se condivisa, viene potenziata a dismisura, lasciando un sapore dolce alla fine delle nostre giornate.
ETÁ dai 6 anni
GENERE teatro danza, teatro d'attore e di figura
DURATA 50'
Teatro Mengoni
FELICIA
Quintoequilibrio / Teatro Evento
drammaturgia Stefania Ventura, Quinzio Quiescenti
con Stefania Ventura
regia e scene Quinzio Quiescenti
luci Gabriele Gugliara
marionetta ibrida e pupazzi Giorgia Goldoni
Sul limitar di un bosco viveva una strega potentissima che era sempre di pessimo umore... non aveva mai provato felicità in vita sua. Per provarla, la rubava a chiunque le capitasse a tiro, la catturava in un lampo con i suoi artigli e la intrecciava stretta nei suoi capelli. Ma l'indomani la felicità era sbiadita e così la strega ritornava triste. Finché una notte gli animali del bosco, stanchi di vivere nella paura e nella tristezza, si riunirono per cercare un drastico rimedio…
Che cos’è la felicità? Come la si afferra? Quanto dura?
La felicità è qualcosa di inafferrabile, una sensazione che si percepisce individualmente ma che, se condivisa, viene potenziata a dismisura, lasciando un sapore dolce alla fine delle nostre giornate.
ETÁ dai 6 anni
GENERE teatro danza, teatro d'attore e di figura
DURATA 50'

BECCO DI RAME - 17 dicembre 2023 - ore 17:00
MAGIONE
Teatro Mengoni
BECCO DI RAME
Teatro del Buratto
dal libro di Alberto Briganti “Becco di Rame. La più bella favola per bambini tratta da una storia vera”
adattamento drammaturgico Ira Rubini
animatori Gabriele Bajo, Beatrice Masala, Marco Iacuzio, Ilaria Ferro, (Riccardo Paltenghi)
pupazzi Chiara De Rota, Linda Vallone
disegno luci Marco Zennaro
La vera storia di Becco di Rame, un’oca che nella lotta contro la volpe perde la parte superiore del becco rischiando di non poter sopravvivere.
Il veterinario, Dott. Briganti, ha un’intuizione geniale, crea una protesi di rame che permette all’oca di continuare a vivere una vita normale nonostante la disabilità acquisita.
Lo spettacolo inizia con il protagonista che, ancora pulcino, viene portato nella fattoria dove si svolgerà l’intera vicenda. Lì incontra gli altri personaggi: le galline brontolone dal cuore tenero; i maiali che diventano i suoi affettuosi genitori adottivi, la cicogna viaggiatrice che conosce il mondo.
La metafora del mondo animale ci aiuta ad affrontare con leggerezza e allo stesso tempo con profondità, temi importanti come quelli della diversità, della
disabilità e dell’importanza di essere accolti, accettati e desiderati nonostante
fisicità o abilità diverse.
Una dolcissima storia a lieto fine, dedicata a tutti quelli che dopo una brutta avventura trovano la forza e il coraggio di innamorarsi di nuovo della vita.
ETÁ dai 3 anni
GENERE teatro di figura su nero
DURATA 50'
Teatro Mengoni
BECCO DI RAME
Teatro del Buratto
dal libro di Alberto Briganti “Becco di Rame. La più bella favola per bambini tratta da una storia vera”
adattamento drammaturgico Ira Rubini
animatori Gabriele Bajo, Beatrice Masala, Marco Iacuzio, Ilaria Ferro, (Riccardo Paltenghi)
pupazzi Chiara De Rota, Linda Vallone
disegno luci Marco Zennaro
La vera storia di Becco di Rame, un’oca che nella lotta contro la volpe perde la parte superiore del becco rischiando di non poter sopravvivere.
Il veterinario, Dott. Briganti, ha un’intuizione geniale, crea una protesi di rame che permette all’oca di continuare a vivere una vita normale nonostante la disabilità acquisita.
Lo spettacolo inizia con il protagonista che, ancora pulcino, viene portato nella fattoria dove si svolgerà l’intera vicenda. Lì incontra gli altri personaggi: le galline brontolone dal cuore tenero; i maiali che diventano i suoi affettuosi genitori adottivi, la cicogna viaggiatrice che conosce il mondo.
La metafora del mondo animale ci aiuta ad affrontare con leggerezza e allo stesso tempo con profondità, temi importanti come quelli della diversità, della
disabilità e dell’importanza di essere accolti, accettati e desiderati nonostante
fisicità o abilità diverse.
Una dolcissima storia a lieto fine, dedicata a tutti quelli che dopo una brutta avventura trovano la forza e il coraggio di innamorarsi di nuovo della vita.
ETÁ dai 3 anni
GENERE teatro di figura su nero
DURATA 50'

LULU' - 7 gennaio 2024 - ore 17:00
MAGIONE
Teatro Mengoni 17:00
LULÚ
Momom
di e con Claudio Milani
scenografie Armando Milani, Elisabetta Viganò
musiche Andrea Bernasconi, Debora Chiantella, Emanuele Lo Porto
luci Fulvio Melli
consulenza testi Francesca Rogari
consulenza elettronica Frankenstein Garage
In questa storia ci sono tre fratelli nati un mattino d’estate, dopo una notte piena di lucciole.
Il destino li separerà, conducendoli per tre strade diverse ma darà loro tre doni: intelligenza, istinto e cuore, sufficienti per cavarsela, diventare grandi e finalmente ritrovarsi.
E Lulù? Lulù è lo spirito del bosco, è tutto azzurro e blu, ha gli occhi rotondi, la pancia rotonda e il cuore grande. La cosa che sa fare meglio è far nascere le lucciole dalla sua pancia. Tutti sanno che esiste, ma pochissimi lo hanno visto. Per vederlo bisogna essere molto fortunati. E voi, siete fortunati?
Un racconto sul valore dell’intelligenza, dell’istinto e della generosità, che ci incoraggia ad avere fiducia nelle nostre qualità.
ETÁ dai 4 anni
GENERE teatro di figura, narrazione
DURATA 50'
Teatro Mengoni 17:00
LULÚ
Momom
di e con Claudio Milani
scenografie Armando Milani, Elisabetta Viganò
musiche Andrea Bernasconi, Debora Chiantella, Emanuele Lo Porto
luci Fulvio Melli
consulenza testi Francesca Rogari
consulenza elettronica Frankenstein Garage
In questa storia ci sono tre fratelli nati un mattino d’estate, dopo una notte piena di lucciole.
Il destino li separerà, conducendoli per tre strade diverse ma darà loro tre doni: intelligenza, istinto e cuore, sufficienti per cavarsela, diventare grandi e finalmente ritrovarsi.
E Lulù? Lulù è lo spirito del bosco, è tutto azzurro e blu, ha gli occhi rotondi, la pancia rotonda e il cuore grande. La cosa che sa fare meglio è far nascere le lucciole dalla sua pancia. Tutti sanno che esiste, ma pochissimi lo hanno visto. Per vederlo bisogna essere molto fortunati. E voi, siete fortunati?
Un racconto sul valore dell’intelligenza, dell’istinto e della generosità, che ci incoraggia ad avere fiducia nelle nostre qualità.
ETÁ dai 4 anni
GENERE teatro di figura, narrazione
DURATA 50'
bottom of page